L’arbre de la descendance. Le cas de Giovanni Battista Giovio
Résumé de la communication prévue dans le cadre du colloque
L’entreprise généalogique, Paris, 27-28 novembre 2014
(http://humanisme.hypotheses.org/434)
Elena Riva (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milan)
L’arbre de la descendance.
Le cas de Giovanni Battista Giovio, entre maintien de la tradition et fractures révolutionnaires (1748-1814)
Né le 10 décembre 1748 du comte Francesco Giovio et de la noble Felice Rezzonico, Anastasio Giovanni Battista est le dernier grand représentant d’une des plus importantes et anciennes familles de la noblesse de Côme. Après la génération glorieuse de Paolo et Benedetto, tous deux comtes palatins et conseillers de Charles Quint, la famille Giovio connaît une longue éclipse, à la suite d’interminables litiges de succession, jusqu’à la fin du XVIIIe siècle et l’époque de Giovanni Battista. Descendant direct de la branche aînée de la famille, le comte Giovanni Battista s’emploie à ressusciter les fastes du premier XVIe siècle, aussi bien sur le plan culturel qu’économique. Son modèle n’est autre que son ancêtre Benedetto Giovio, qui, en plus d’être un acteur de la vie politique et un administrateur efficace des biens de la famille, est un grand nom de l’historiographie humaniste. La sauvegarde des archives de la famille est due précisément à l’attachement du comte Giovanni Battista à son antique lignage, et à son intention d’en préserver la mémoire et d’en écrire l’histoire – ce qui permet aujourd’hui aux historiens de reconstituer l’histoire des Giovio et de la culture patricienne de la ville de Côme.
Le comte comasque reconstitue la généalogie familiale dans les moindres détails, en partant des archives accumulées depuis des siècles et en les réordonnant, dans le but précis de mettre en évidence les gloires de la famille et, en même temps, de transmettre ces exemples à ses fils, pour leur éducation. Giovanni Battista compile aussi de minutieuses descriptions de biens, non seulement de tout ce qui appartient depuis toujours à la famille, mais aussi de tout ce qui a disparu et dont la mémoire est dès lors fixée sur le papier.
Les instruments et modalités de Giovanni Battista Giovio pour reconstituer son « arbre de la descendance » sont variés : héraldique, arbres généalogiques et manuscrits, mais aussi documentation de type économique. Chacune de ses propriétés se transforme en un « conteneur » de souvenirs, parfois quasi maniaque : par exemple, Giovanni Battista retranscrit ce qu’il voit de chacune des fenêtres de son palais de campagne préféré, qui en compte plus de cinquante ! La sauvegarde de la mémoire de la famille s’élargit aussi en une reconstruction de la généalogie de la noblesse de la ville de Côme.
Malheureusement, ses fils ne témoignent pas le même attachement à la mémoire familiale, à la faveur des bouleversements de l’époque napoléonienne, qui les entraîne loin de la maison paternelle. Pis : à la mort de Giovanni Battista, ils se disputent l’héritage paternel, provoquant la complète dissolution du patrimoine culturel de la maison (livres et précieux objets d’art) et des archives de la famille, à la fin du XIXe siècle. En revanche, c’est sa fille aînée, Felice, qui assiste le comte Giovanni Battista dans cette mission généalogique, et qui devient le plus fervent soutien des gloires familiales et le gardien principal des archives de la maison.
L’albero della discendenza. Il caso di Giovanni Battista Giovio fra tutela della tradizione e fratture rivoluzionarie (1748-1814)
Dal conte Francesco Giovio e dalla nobildonna Felice Rezzonico, nacque il 10 dicembre del 1748 Atanasio Giovanni Battista, destinato a trasformarsi nell’ultimo grande rappresentante di una delle più importanti e antiche famiglie della nobiltà comasca. Il famoso umanista Paolo Giovio e suo fratello Benedetto furono nominati conti palatini, consiglieri e cavalieri aurati dall’imperatore Carlo V nel 1536, come segno di riconoscimento per la loro fedeltà. Mentre Paolo contribuiva ad accrescere il prestigio della casata e a consolidarne la ricchezza, accumulando innumerevoli benefici ecclesiastici e pensioni cesaree, il fratello maggiore Benedetto si preoccupava invece di curare la famiglia portandone avanti la discendenza. Purtroppo dopo la sua morte e quella del fratello Paolo nella seconda metà del Cinquecento, la famiglia, in seguito a una serie interminabile di liti patrimoniali, si spaccò in due rami e due fratelli, Francesco e Lodovico, entrambi figli di Benedetto, si divisero le ricchezze familiari accumulate da Benedetto e Paolo, sebbene il ramo di Francesco divenne quello primogenito e il vero custode delle memorie di famiglia. Solo nel Settecento si ebbe un grande rilancio della gloria familiare attraverso il conte Giovanni Battista, discendente diretto del ramo primogenito della casata, che riportò la famiglia agli splendori dell’età rinascimentale, rivitalizzando la tradizione intellettuale, fornendo un notevole contributo alla cultura comasca, e arricchendo il patrimonio familiare. Si deve certo al suo attaccamento all’antica prosapia e ai suoi intenti agiografici che lo portarono a salvaguardare il grande archivio di famiglia, se oggi gli storici sono in grado di ricostruire la storia dei Giovio e al tempo stesso chiarire alcuni aspetti della cultura patrizia di una città di provincia – quale era Como tra Sette e Ottocento -, di cui Giovanni Battista fu uno dei protagonisti principali.
Il conte comasco ricostruì nei minimi particolari la genealogia familiare partendo dall’archivio conservato per secoli che egli risistemò personalmente ad hoc, allo scopo di evidenziare le glorie del casato e, al tempo stesso, trasmetterle come strumento educativo ai suoi figli. Purtroppo i figli maschi non mostrarono lo stesso attaccamento alla memoria di famiglia, complici i burrascosi tempi dell’età napoleonica che li impegnò in percorsi di vita lontani dalla casa paterna. Fu invece la figlia primogenita Felice ad aiutarlo in questa missione, trasformandosi nella più accesa sostenitrice delle glorie di famiglia e nella principale custode dell’archivio di casa.
Certamente è grazie a Giovanni Battista, al suo amore per la famiglia, all’ossessione per il nome che portava – convinto della necessità di dover riportare l’onore familiare ai fasti del Cinquecento e di trasformare se stesso in un nuovo Benedetto Giovio – e alla sua instancabile opera di cultore delle memorie familiari che noi oggi siamo in grado di ricostruire le vicende della nobile famiglia comasca. L’archivio che egli lasciò ai figli aveva come scopo proprio quello di preservare la memoria della casata e trasmetterla ai posteri. Non solo egli compilò minuziose descrizioni di tutto ciò che da sempre era appartenuto alla famiglia, ma anche di quello che presumibilmente non c’era più e la cui memoria sarebbe stata fissata sulla carta a partire da quel momento.
Diversi sono gli strumenti e le modalità con cui Giovanni Battista Giovio costruì il suo ‘albero della discendenza’: non solo l’araldica, gli alberi genealogici e i manoscritti, ma anche la documentazione di tipo economico. Ciascuna delle sue proprietà immobiliari si trasformò in un ‘contenitore’ di memorie, a tratti quasi maniacale (ad esempio lascia scritto cosa vede da ogni finestra del suo palazzo di campagna preferito, più di 50 finestre!).
La salvaguardia delle memorie di famiglia si tramutò anche in una ricostruzione della genealogia della nobiltà della città di Como, non solo per ribadire un ruolo di primo piano nella vita politica e culturale della città da parte dei Giovio, ma anche per trasmettere ai posteri l’importanza di Como e del suo territorio nel panorama delle città lombarde.
Purtroppo, le sue volontà non furono rispettate, perché i suoi stessi figli, con l’obiettivo di spartirsi in modo diverso il patrimonio, ingaggiarono lotte testamentarie che alla fine dell’Ottocento portarono alla completa dissoluzione di gran parte dei beni librari e documentari e dei preziosi oggetti d’arte. Solo lasciti testamentari a favore di enti pubblici cittadini e l’abilità di archivisti e cultori della storia cittadina hanno garantito la parziale ricostituzione dell’archivio di famiglia, sebbene disperso in più luoghi.
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Andrea Martignoni (14 juillet 2014). L’arbre de la descendance. Le cas de Giovanni Battista Giovio. L'Humanisme européen . Consulté le 20 septembre 2024 à l’adresse https://doi.org/10.58079/pqbr